Mentre esploravamo i pittoreschi borghi toscani, ci siamo trovati a Lari, un incantevole borgo nella provincia di Pisa, del quale abbiamo già parlato in questo articolo “Cosa vedere a Lari: scopri il borgo toscano tra storia e sapori autentici“. girando per il borgo ci siamo imbattuti sul Pastificio Martelli.
Parlando delle eccellenze toscane, non potevamo non citare un’autentica perla: il Pastificio Famiglia Martelli. Durante il nostro viaggio alla scoperta delle tradizioni locali, abbiamo avuto il piacere di incontrare la famiglia Martelli e di immergerci nel loro mondo fatto di passione, artigianalità e amore per la pasta. Non solo: abbiamo avuto anche la fortuna di assaporare le loro creazioni e possiamo confermare che ogni boccone racconta una storia unica.
La storia del pastificio Famiglia Martelli
Nel cuore della Toscana, a Lari, un borgo medievale incantevole, nasce il Pastificio Famiglia Martelli. Qui, la tradizione si intreccia con una lavorazione artigianale che ha radici profonde e un unico obiettivo: preservare l’autenticità della pasta italiana. La famiglia Martelli gestisce direttamente ogni fase della produzione, un aspetto che rende questo pastificio così speciale. In un’epoca dominata dall’industria, è sorprendente vedere con quanta dedizione vengano rispettati i metodi tradizionali.
Ogni membro della famiglia partecipa attivamente, mantenendo vivo il sogno di generazioni passate: offrire un prodotto che sia sinonimo di qualità e genuinità.
Come nasce la pasta Martelli: il processo produttivo
Abbiamo avuto l’opportunità di scoprire da vicino come nasce la Pasta Martelli, e ogni dettaglio del processo produttivo ci ha stupiti. Tutto parte dalla selezione delle migliori semole di grano duro, rigorosamente italiane, che vengono lavorate con trafile in bronzo. Questo passaggio è fondamentale per dare alla pasta la sua tipica superficie ruvida, perfetta per trattenere i condimenti.
Ma il vero segreto della Pasta Martelli è l’essiccazione lenta a bassa temperatura. Questo processo, che può durare fino a 50 ore, preserva il sapore autentico del grano e garantisce una consistenza unica al palato.
Perché scegliere la pasta Martelli
Cosa rende la Pasta Martelli così speciale rispetto a quella industriale? È l’attenzione ai dettagli e la scelta di non cedere alle logiche della produzione di massa. Ogni confezione racchiude anni di esperienza e una cura che solo un’azienda familiare può offrire.
- Gusto autentico: La qualità delle materie prime e i metodi artigianali si riflettono in un sapore che riporta alle origini della cucina italiana.
- Versatilità: Perfetta per qualsiasi ricetta, dalla semplicità di un piatto di spaghetti al pomodoro a preparazioni più elaborate.
- Benefici per la salute: L’essiccazione lenta preserva i nutrienti del grano, rendendo questa pasta una scelta sana e gustosa.
Visitare il pastificio Martelli a Lari
Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, visitare il Pastificio Martelli è un’idea imperdibile. La famiglia è sempre pronta ad accogliere i visitatori, raccontare la loro storia e mostrare da vicino come nascono i loro prodotti. Il borgo di Lari, poi, è un gioiello da scoprire, con il suo castello medievale e le stradine piene di fascino.
La Pasta Martelli nella Cucina Italiana
Non potevamo concludere senza parlare del piacere di cucinare e gustare la Pasta Martelli. La sua capacità di trattenere il condimento la rende perfetta per ogni tipo di piatto. Alcuni abbinamenti imperdibili? Gli spaghetti con pomodoro fresco e basilico o i maccheroni con un sugo ricco di cacciagione, tipico della tradizione toscana.
Un esempio di eccellenza Italiana
Incontrare la famiglia Martelli e assaggiare la loro pasta è stato come fare un salto indietro nel tempo, riscoprendo i valori di un’arte che rischia di andare perduta. La Pasta Martelli non è solo un alimento, ma un viaggio nella tradizione italiana che ogni amante della buona cucina dovrebbe provare almeno una volta.
La nostra intervista a Laura Martelli
Non potevamo farci mancare un intervista vista anche la loro disponibilità nel farci visitare il loro pastificio dall’apertura dei sacchi di farina all’essiccazione e anche alla prova di assaggio direttamente nel ristorante dietro la loro azienda
Marco e Anna: Buongiorno, Laura! Grazie per averci accolto nella splendida cornice di Lari. Puoi descriverci brevemente la location del pastificio?
Laura Martelli: Certamente! Il pastificio si trova nel piccolo borgo collinare di Lari, vicino a Pisa, in Toscana. La nostra fabbrica, con la sua inconfondibile facciata gialla, si trova proprio di fronte al castello del paese, contribuendo notevolmente alla struttura sociale e architettonica del villaggio.
Marco e Anna:: Passiamo alle materie prime. Quali ingredienti utilizzate per mantenere alta la qualità della pasta Martelli?
Laura Martelli: Usiamo solo semola di grano duro, proveniente dalle regioni del sud della Toscana e del nord del Lazio. Questi ingredienti semplici, uniti all’acqua, sono tutto ciò che ci serve per mantenere la tradizione e la qualità.
Marco e Anna: Parlando di tradizione, come avete mantenuto viva la tradizione familiare nel corso degli anni?
Laura Martelli: Da quando mio nonno ha fondato il pastificio nel 1926, abbiamo sempre puntato sulla qualità piuttosto che sulla quantità. In realtà il pastificio era già esistente. Guido e Gastone Martelli, mio nonno e suo fratello, sono subentrati in una fabbrica già attiva alla fine dell’800 Ogni forma di pasta che produciamo è fatta seguendo metodi artigianali, senza fretta, e seccata a basse temperature per circa cinquanta ore per conservarne il sapore e la texture.
Marco e Anna: Avete dei clienti famosi o aneddoti interessanti su di loro che puoi condividere?
Laura Martelli: Abbiamo avuto il piacere di ospitare diversi appassionati di gastronomia e esperti del settore che hanno visitato il nostro pastificio per sperimentare di persona il nostro processo artigianale. Tuttavia, preferiamo non nominare specifici individui per rispetto della loro privacy.
Marco e Anna: Infine, qual è la pasta Martelli più famosa e cosa la rende speciale?
Laura Martelli: La nostra pasta più famosa sono sicuramente gli Spaghetti di Lari, da poco riconosciuti dalla Regione Toscana come PAT, ossia Prodotto Agroalimentare Tradizionale. È più spesso della media, con una texture ruvida ottenuta grazie all’utilizzo di trafile in bronzo. È perfetta per accogliere e trattenere i sughi, rendendo ogni boccone ricco di sapore.
Questa intervista offre uno sguardo approfondito sul pastificio Martelli, celebrando la loro dedizione alla qualità e alla tradizione nella produzione di pasta artigianale italiana.
https://www.famigliamartelli.it/
Foto concesse dal pastificio Martelli
Nota di Trasparenza
Vogliamo precisare che questo articolo non è sponsorizzato: nasce dalla spontaneità di una nostra esperienza durante la scoperta dei borghi toscani. Mentre esploravamo le meraviglie della Toscana, abbiamo avuto la fortuna di incontrare, per caso, la calorosa famiglia Martelli. Con grande cordialità, ci hanno accolto e permesso di visitare il loro storico pastificio, offrendoci l’opportunità di vivere da vicino la passione e l’artigianalità che contraddistinguono la loro pasta. La nostra esperienza, vissuta in totale autenticità, è il motivo per cui desideriamo condividerla con voi, raccontando ogni dettaglio di questo indimenticabile incontro.
— Marco e Anna